Disboscamento e conseguenze: come spiegarlo ai bambini

Scopri il disboscamento e le sue conseguenze spiegate ai bambini con ‘Tana dolce casa’, un albo illustrato comico e coinvolgente..

Quali sono le conseguenze del disboscamento raccontate nel libro? 

Un libro che parla di animali e boschi può essere molto utile per spiegare le cause del disboscamento ai bambini. Nel mondo le conseguenze del disboscamento e delle deforestazioni sono davanti agli occhi di tutti. Raccontarlo in un libro per bambini sembra non essere semplice e invece Andrea Farotto e Mariapaola Pesce ci sono riusciti. Nell’albo Tana dolce casa si vede sin dall’inizio che la prima conseguenza del disboscamento è la perdita di suolo fertile. A questo segue una progressiva desertificazione che mette in pericolo anche la vita della fauna.

Il disboscamento distrugge le tane degli animali

Gli animali stufi dell’espansione umana che abbatte gli alberi del loro habitat, decidono di prendere in mano la situazione. Capitanati dagli orsi di grandi dimensioni, invadono le case del villaggio confinante con il bosco. Questo cambio di ruoli è una metafora ironica sul comportamento umano poco attento alla tutela dell’ambiente. 

disboscamento

Come possiamo spiegare ai bambini che abbattere gli alberi può mettere in pericolo gli animali e il nostro pianeta?

Il libro racconta come gli uomini tagliano gli alberi per ricavarne legname a danno della natura. Infatti, il disboscamento per la produzione di legname e l’urbanizzazione sono le cause principali della scomparsa delle foreste. I luoghi sui quali crescevano gli alberi restano privi di vegetazione. Come ulteriore conseguenza scompaiono i ripari e le tane per gli animali selvatici. Tutto ciò da origine a una catena di gravi conseguenze per l’intero ecosistema.

Quali altre conseguenze del disboscamento?

  • Frane: come racconta questo albo illustrato, gli animali sono costretti a restare nelle case degli uomini a causa della frana che isola il villaggio. Proprio mentre l’orso è a casa degli apicoltori, il lupo a casa della nonna e tutti gli altri animali sparsi nelle case degli umani, arriva la valanga. Purtroppo trova la strada libera dato che gli alberi sono stati abbattuti. La valanga invade il villaggio impedendo a chiunque di uscire di casa.
  • Mancanza di biodiversità: la presenza nel libro di tanti animali selvatici mostra ai bambini come il bosco sia un luogo ricco di vita, popolato da tantissimi animali di piccole e grandi dimensioni anche se sembra vuoto e silenzioso. Le illustrazioni ne mostrano la varietà e la ricchezza sollecitando l’empatia dei bambini.
  • Salute degli animali: la scomparsa delle tane per gli animali è un pericolo per la sopravvivenza della fauna stessa. Gli animali potrebbero ammalarsi e non avere luoghi sicuri per far crescere i propri cuccioli. In Tana dolce casa viene mostrato ai bambini come la disperazione possa spingere gli animali a comportamenti anomali. In questo caso fantasioso, ad esempio, anche animali di grosse dimensioni come gli orsi sono stati spinti a cercare rifugio a casa degli uomini. 
  • Riscaldamento globale: in altri libri sugli animali si parla spesso delle conseguenze pericolose che l’innalzamento delle temperature può avere sulla vita di fauna e flora. Venendo a mancare l’importante lavoro di fotosintesi clorofilliana, di assorbimento dell’anidride carbonica e della traspirazione dalle foglie dell’acqua assorbita dal terreno attraverso le radici, oltre alla mancanza di ombra, il clima si surriscalda e crea danni a catena su tutto l’ecosistema del pianeta.
conseguenze del disboscamento

Un libro sugli animali può davvero contribuire a ridurre il disboscamento?

Tana dolce casa è un albo illustrato sugli animali che fa riflettere i piccoli lettori su:

  • il rispetto per l’ambiente
  • le possibili conseguenze della deforestazione
  • il valore della convivenza pacifica tra le specie, dagli scoiattoli agli orsi di grandi dimensioni.
l'orso di grosse dimensioni è arrabbiato.

Siamo certi che mostrando ai bambini le conseguenze delle azioni dell’uomo, in futuro potranno trovare soluzioni nuove e più rispettose.

Un libro sugli animali per divertire e stare insieme

“Io spero che faccia divertire e riflettere”. Dice Mariapaola, convinta che l’albo possa aiutare i bambini a vedere l’altro come interessante e necessario. 

Ma c’è anche un messaggio per gli adulti:

l’auspicio è che possa aiutare altri genitori a scoprire modi giocosi per costruire relazioni più forti con i loro cuccioli, e a superare alcune delle sfide che derivano dalla genitorialità

conferma Andrea, proprio come succede nel libro tra gli animali e gli umani.

L’immaginario fiabesco aiuta a spiegare il disboscamento ai bambini

Durante la convivenza tra umani e animali, nascono momenti di inaspettata amicizia. Vediamo una bambina addobbare la renna con palline di Natale, un lupo accanto alla nonna mentre lei sferruzza. Le grandi dimensioni dell’orso che rovista nei barattoli di miele richiamano i ricordi dei bambini di fiabe antiche. Scena dopo scena, la storia suggerisce che, nonostante le differenze, un equilibrio è possibile.

Il disgelo porta con sé il risveglio della natura e delle coscienze

Quando arriva il disgelo, gli uomini hanno capito l’importanza del bosco e degli alberi. Decidono così di fermare la deforestazione piantando nuovi alberi e rimediare alle conseguenze del disboscamento.

Da sempre la conoscenza è il mezzo migliore per la comprensione e la convivenza. Ciò vale nei rapporti dell’uomo con le piante, con gli animali, e ancora di più vale tra gli uomini stessi. Tana dolce casa a partire dai bambini vuole favorire una convivenza pacifica tra esseri umani, esseri animali e vegetali attraverso al conoscenza.

Orso dimensioni

Illustrare il disboscamento e la convivenza tra uomini e animali

Conseguenza del disboscamento

Claudia Piras ha realizzato illustrazioni che mostrano la buffa convivenza, creando scene tanto surreali quanto coinvolgenti. 

Illustrare l’amicizia tra piccole api impaurite e grossi orsi arrabbiati, la collaborazione tra il lupo e la nonna durante le fredde sere invernali e infine l’allegra operosità degli uomini che ripiantano gli alberi per restituire le tane ai loro nuovi amici animali è stata una bella avventura e Claudia lo ha fatto con grande bravura.

A proposito di collaborazione, come nasce questa storia?

Con l’aiuto di Davide Calì come art director, abbiamo infine aggiunto alla squadra Claudia Piras che ha dato un volto e un’anima ai personaggi del libro.

La collaborazione tra Andrea Farotto e Mariapaola Pesce è una storia di feeling professionale. L’idea di questo albo sugli animali e il disboscamento parte da uno spunto di Andrea, padre e grande sostenitore di un futuro migliore per i suoi figli, a cui Mariapaola ha contribuito a dare forma con grande equilibrio. 

Volete spiegare il disboscamento ai bambini? 

Un libro sugli animali che in modo divertente e sottile parla delle conseguenze della deforestazione è un modo efficace e leggero per sensibilizzare i bambini su temi importanti senza che per loro diventi una barbosa lezione ecologista. 

Raccontare storie è da sempre un modo per insegnare, ma prima di tutto i racconti devono divertire e intrattenere, se mancano questo primo obiettivo, tutto gli altri sforzi sono inutili.

Andrea, Paola e Claudia, con l’occhio vigile di Davide Calì a fare da supervisore, hanno creato questo albo illustrato sul rapporto tra uomo e natura e sulle possibili conseguenze della deforestazione in un periodo in cui frane e alluvioni, orsi e api, siccità e riscaldamento globale sono di estrema attualità. 

La conclusione di Tana dolce casa è comunque ricca di speranza, perché oltre a dare concreti e semplici suggerimenti per come ognuno di noi nel suo piccolo può contribuire a contrastare il disboscamento, mostra come nel cuore degli esseri umani ci sia ancora tanta bontà ed empatia, basta solo risvegliarla dal letargo.

Se vuoi sensibilizzare i più piccoli sul rispetto della naturaTana dolce casa è il libro perfetto per cominciare insieme questo viaggio!

Tana dolce casa, libro sugli animali e deforestazione

Altri 3 libri per bambini sul disboscamento e il rapporto con gli animali 

  • Noi siamo qui. Dritte per vivere sul pianeta Terra di Oliver Jeffers: un invito a osservare le meraviglie della natura, montagne, foreste, fiumi e animali, con anche la presenza degli esseri umani, tutti unici e diversi, dove si sottolinea l’importanza della gentilezza e della cooperazione.
  • Piantala” di Giancarlo Macrì e Carolina Zanotti, illustrato da Mauro Sacco ed Elisa Vallarino. Un silent book che mostra il disboscamento di un paesaggio che rinasce grazie a un gesto semplice: piantare un albero e sperare insieme.
  • Il pinguino che aveva freddo” di Philip Giordano. Una storia che celebra il valore della diversità e il rispetto per gli animali e i loro habitat.
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Ciao! 👋
Serve aiuto? Chiedi a me!
Monica