I 4 migliori racconti brevi sulle stelle: leggende e fantasia

Scopri quali sono i racconti brevi sulle stelle per bambini che vogliono leggere miti, leggende o storie fantastiche sulle stelle.

Ci sono tanti libri sulle stelle e spesso è difficile scegliere; oggi scopriamo alcuni albi illustrati capaci di affascinare i bambini, ma non solo.

Racconti brevi sulle stelle, miti e leggende

Esistono tante leggende sulle stelle che hanno ispirato libri e racconti brevi. Scopriamo alcuni miti e racconti curiosi su stelle e costellazioni.

  • La leggenda della Via Lattea di origine greco antica
  • Il mito di Orione di origine greco antico
  • Il mito della stella polare di origine norreno

Vi racconto in breve queste leggende e miti sulle stelle, perché sono davvero affascinanti. Se li conoscete già, saltate pure direttamente a scoprire i libri sulle stelle di cui abbiamo deciso di parlarvi oggi.

1. La leggenda sulle stelle della Via Lattea

Nell’antica Grecia si raccontava che la Via Lattea nacque dal latte della dea Era, moglie di Zeus. Mentre Era stava allattando Eracle, il latte schizzò nel cielo creando la via lattea.

La Via Lattea è l’insieme delle stelle, dei pianeti, delle nebulose e dei gas interstellari, che uniti dalla gravità creano la galassia in cui si trova anche la il pianeta terra.

Perché si chiama “Via Lattea”?

Vista dalla Terra, nel buio nella notte ci appare come una fascia luminosa. Il suo nome deriva dal latino “via lactea”, ovvero “strada di latte”, per il suo colore biancastro o lattiginoso. Questo può spiegare anche l’origine della leggenda greco-antica che abbiamo raccontato poco sopra.

La via lattea

2. Il mito di Orione

Secondo una leggenda greca, Orione, che era un grande e famoso cacciatore, un giorno si vantò di poter uccidere ogni creatura sulla Terra. Per punirlo per la sua arroganza, Gaia (la dea della Terra) inviò uno scorpione con il compito di ucciderlo, ma Zeus, impietosito, per salvarlo dalla morte trasformò sia Orione che lo Scorpione in due costellazioni destinate a non incontrarsi mai.

Cos’è una costellazione?

La costellazione è un gruppo di stelle che dalla Terra sembrano vicine e sembra che formino delle figure specifiche. In realtà possono trovarsi a distanze enormi l’una dall’altra.

3. La leggenda della Stella Polare

Nella mitologia norrena, la Stella Polare, detta Polaris era chiamata “Odinsöga” o “Occhio di Odino”. Si credeva che fosse un punto fisso nel cielo ed era considerato un simbolo di saggezza e una guida divina, poiché aiutava i navigatori a trovare la strada nei mari del nord.

Chi erano i norreni? E Odino?

I norreni erano un popolo proveniente dalla Scandinavia (Svezia, Danimarca, Norvegia), chiamati anche Vichinghi, mentre Odino per i Vichinghi era il dio della saggezza e della guerra.

Tanti altri racconti brevi sulle stelle, oltre a miti e leggende sono stati scritti e raccontati nel corso dei secoli. Cercando, potrai trovare per esempio leggende degli aborigeni australiani e miti del popolo Maori della Nuova Zelanda oltre a molti altri, perché il tema è affascinante e sono stati scritti tanti libri, racconti e leggende sulle stelle nel corso dei secoli.

Scopriamo alcuni libri e racconti brevi sulle stelle

E adesso che abbiamo scoperto alcune leggende sulle stelle e sappiamo che la stella più vicina a noi è il sole, sfogliamo alcuni libri che parlano di stelle e pianeti!

Il piccolo principe il più famoso tra i racconti brevi sulle stelle.

A dire il vero, il famoso libro Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry non possiamo considerarlo proprio un racconto breve, piuttosto lo definiamo un vero e proprio romanzo. Ma non si può parlare di libri sulle stelle senza rendere omaggio ad un classico della letteratura mondiale come questo.

Nato da un’esperienza autobiografica dell’autore (un incidente aereo che lo costrinse a un atterraggio di fortuna nel Sahara), Il piccolo principe uscì negli Stati Uniti nel 1943 e poi in Francia nel 1946.

La storia del piccolo, delicato personaggio piovuto sul nostro pianeta e desideroso di tornare dalla sua amata rosa è un bestseller assoluto nel quale testo e immagini si fondono in un capolavoro di saggezza e poesia.

Il suo messaggio è prezioso e vale la pena ricordarlo ogni volta che se ne ha l’occasione:

l’essenziale è invisibile agli occhi

La terra della stelle scritto e illustrato da Micol Buti

La storia scritta in questo albo non è una classica leggenda sulle stelle, bensì è un breve racconto fresco di stampa che attraverso le stelle parla di emozioni, magia e dell’importanza di prendersi cura di qualcuno o qualcosa.

La terra delle stelle - libro illustrato

Jane adora ascoltare le storie del nonno Bret, piene di magia e mistero.

Una mattina, spinta dalla curiosità, decide di seguirlo in un viaggio misterioso attraverso prati incantati e boschi sconfinati.

Mentre avanzano, Jane scopre un mondo fatto di meraviglie e segreti che suo nonno custodisce da sempre.

Jane arriverà a scoprire che nonno Bret cura le stelle e le riporta al loro originario splendore.

Illustrare racconti brevi sulle stelle con la paper art è davvero possibile?

Per comprendere veramente perché Micol Buti sia definito un pazientissimo artista, le immagini sono meglio di tante parole. Infatti, come potete notare dalle fotografie, le illustrazione del libro “La terra delle stelle” sono state realizzate utilizzando la carta come materiale principale per creare opere tridimensionali, rilievi o composizioni decorative, in gergo paper art.

Gli artisti piegano, tagliano e assemblano la carta per realizzare disegni intricati, spesso giocando con la luce e l’ombra per dare profondità e dinamismo.

Per trasformare questi modelli in illustrazioni, Micol ha poi fotografato le scene e solo all’ultimo ha aggiustato piccoli dettagli in digitale.

Che ne dite di una tovaglia intrecciata con la carta per il prossimo pic-nick delle bambole?

La stella di Laura un racconto breve di Klaus Baumgart

Racconti brevi sulle stelle

Una notte che non riesce a dormire, Laura vede una stella cadere sul marciapiede di fronte alla sua casa. La bimba la soccorre e la porta nella propria cameretta. Ma il mattino seguente non la trova più. La bambina per tutto il giorno ne sente la mancanza, ma appena arriva la sera e rivede la sua nuova amica è felicissima.


Successivamente la stella soffre e non splende più come prima. A quel punto Laura capisce che l’unico modo per salvarla è separarsene e lasciarla tornare nel suo cielo.

Un racconto breve molto toccante che ha avuto anche la fortuna di essere trasformato in un cartone animato.

Anita tra le stelle di Elisa Cattini, illustrato da Manuela Prandi

Terzo albo delle avventure di Anita, dopo i racconti di Anita e il giardino saporito e Anita e la gita in fattoria, in questo libro la piccola Anita sale in soffitta con il papà e attraverso un telescopio scopre le stelle, la luna e i pianeti del sistema solare. Un racconto scritto in rima che introduce i bambini nel mondo dei pianeti e dell’origine dei loro nomi, giocando anche con la lingua inglese.

Al libro Anita tra le stelle è abbinata anche una canzone scritta e composta da Nicholas Marzi per raccontare le scoperte della bambina e aiutare i bambini a ricordare i nomi dei pianeti.

Speriamo che questi consigli di lettura di racconti brevi sulle stelle vi siano stati utili. Se state cercando altri albi illustrati, libri per bambini o ragazzi, potete dare un’occhiata al nostro catalogo!

Buon viaggio tra le stelle!

Lascia un commento

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Ciao! 👋
Serve aiuto? Chiedi a me!
Monica