Come non parlare delle cause del cambiamento climatico, dopo un’estate segnata dal maltempo ed eventi imprevedibili e distruttivi?
Sembra d’obbligo informarsi per capire cosa sta succedendo al nostro pianeta. I libri che vi proponiamo donano un senso di riconnessione con la natura, dalla quale spesso ci sentiamo così lontani.
Ecco alcuni saggi e romanzi che parlano di alcune cause del cambiamento climatico. Informiamoci e leggiamo libri che ci fanno riflettere su quanto sia fondamentale per noi ritrovare il contatto con Madre Terra.
Le scomparsa delle api a causa del cambiamento climatico
Libro: Il tempo delle api di Mark L. Winston
Cominciamo con un saggio vivace e interessante. Il tempo delle api è un libro ricco di informazioni importantissime sulla condizione delle api e del nostro pianeta, ma anche di spunti per capire meglio il legame che unisce noi umani a questi insetti meravigliosi.
Il saggio parte dalla descrizione della condizione generale degli alveari, che riflette quella del nostro pianeta.
La sindrome dello spopolamento degli alveari è riconducibile a diverse cause, tra cui pesticidi ed erbicidi. Ma anche alla mancanza di biodiversità causata dalle monocolture e dall’agricoltura intensiva.
Seguono poi una serie di capitoli che affrontano diversi aspetti del nostro legame con le api. Le loro rappresentazioni culturali, l’esistenza di “religioni” legate ad esse. Vengono descritte le proprietà curative degli elementi presenti nell’alveare, come cera, pappa reale, miele e il veleno delle api.
L’autore vede nelle api un esempio per gli uomini: dalla democrazia al “dialogo”, tutto può aiutarci a migliorare le relazioni.
Prendersi cura della natura e del mondo con un bel libro
Autore: Mare Martin
C’era una volta una foresta…
Inizia così un racconto commovente e senza tempo, una storia di rigenerazione.
Amore per la natura e attenzione per l’ecologia sono conseguenze naturali della lettura di questo meraviglioso libro illustrato.
… e ancora, scoprire il miracolo della natura, per capirla e amarla
Titolo: Ti racconto un viaggio
Autori: Sara Benatti e Roberta Corsi
In un giorno d’estate un semino si stacca dal suo fiore e viene sollevato dal vento. Inizia così il suo viaggio per trovare la sua casa e generare una nuova pianta.
Tra le cause del cambiamento climatico troviamo lo sfruttamento delle risorse del pianeta
Libro: Il pianeta di tutti di Vandana Shiva con Kartikey Shiva
Il pianeta di tutti è un saggio estremamente informativo e combattivo. Le autrici smascherano i meccanismi che governano il capitalismo, che sfruttano le risorse naturali e trascurano l’economia locale.
Il saggio ruota intorno al contrasto tra controllo dell’1% e la soluzione invece di una comunità globale differenziata ma unita.
Le tre grandi separazioni che ci hanno portato sull’orlo dell’estinzione come specie sono la separazione degli umani dalla natura; quella degli umani tra loro, secondo criteri di classe, religione, razza e genere; e la separazione dell’Io dal nostro essere integrale e interconnesso.
Le autrici denunciano i miliardari e le grandi corporation. Soprattutto nei campi dell’agricoltura e della tecnologia, che con il loro grandissimo potere economico arrivano ad influenzare i processi governativi.
Sebbene alcune parti adottino un gergo abbastanza settoriale (per esempio quello finanziario), il saggio è di fondamentale importanza per avere un assaggio dei meccanismi oscuri del capitalismo e di come essi siano in gran parte responsabili dello sfruttamento delle materie prime e del sapere locale e tradizionale.
Le piante come simbolo dell’intelligenza del pianeta
Libro: La pianta del mondo di Stefano Mancuso
Mentre il libro precedente affronta direttamente il tema del cambiamento climatico e delle sue sfaccettature, Mancuso, in La pianta del mondo, si concentra giustamente su ciò di cui è esperto: le piante. Sebbene possano sembrare un argomento specifico, in realtà anche qui la visione è globale:
Proprio come accade nel bosco, in cui ogni albero è legato a tutti gli altri da una rete sotterranea di radici che li unisce formando un super-organismo, così le piante costituiscono la nervatura, la mappa (o pianta) sulla base della quale è costruito il mondo in cui viviamo. Non vedere questa pianta, o ancora peggio ignorarla, credendo di esserci ormai posti al di sopra della natura, è uno dei pericoli più gravi per la sopravvivenza della nostra specie.
Il libro mantiene comunque un approccio leggero e frizzante, e si struttura in capitoli che affrontano gli argomenti più svariati. È proprio questo che costituisce la sua particolarità: partendo da elementi molto diversi – la città, la musica, la conoscenza, la luna – si finisce sempre col parlare di piante, per renderci conto della loro importanza e del loro ruolo fondamentale nella nostra vita.
Le cause del cambiamento climatico e il rispetto per la natura
Grazie a questo libro si entra così in un cosmo meraviglioso in cui l’uomo è parte integrante del pianeta, e si comprende perché non è affatto troppo tardi per iniziare davvero a proteggere la natura e quindi noi stessi.
Combattere le cause del cambiamento climatico è possibile anche nella nostra vita quotidiana.
Libro: Il battito del cuore degli alberi: Il legame nascosto tra uomini e natura di Peter Wohlleben
L’impatto che l’uomo ha sulle cause del cambiamento climatico è innegabile, e anche quando non intendiamo deliberatamente distruggere l’ambiente ce ne allontaniamo e restiamo intrappolati nel consumismo della nostra vita quotidiana.
Eppure Peter Wohlleben è convinto che il nostro legame con la madre Terra sia ancora forte, e la nostra connessione con il suo magnifico e perfetto meccanismo molto più stretta di quanto non ne siamo consapevoli.
Dopo decenni di osservazioni personali, l’autore ci aiuta a scoprire, per esempio, che la pressione sanguigna si normalizza in prossimità degli alberi. Ma anche che il colore verde è in grado di rasserenare, e che all’interno di una foresta i sensi si risvegliano e si è in grado di vedere meglio, ascoltare meglio, sentire meglio gli odori.
Scopriamo curiosamente che questa relazione sa essere benefica anche nel senso contrario e che le piante possono reagire positivamente al contatto umano.
Una trilogia sul pianeta terra
Libro: La principessa dei mondi – La Terra di Monica Brizzi
La Terra, il primo volume della trilogia La principessa dei mondi parla della principessa Niristilla, che viene inviata da Mirika, il suo pianeta di appartenenza, sulla Terra per una missione. Qui scoprirà la verità su suo fratello, il re di Mirika e sulla guerra in corso tra i due pianeti. Infatti, la Terra è stata bombardata e invasa in quanto portatrice delle ultime risorse naturali.
La storia si snoda seguendo la protagonista nella scoperta delle sue origini e anche degli umani, così simili ma allo stesso tempo così sconosciuti. Il viaggio è pieno di emozioni, soprattutto quelle relative al contatto con gli elementi che a Mirika sono andati perduti o non sono mai esistiti, quelli naturali.
Questo libro ci offre un’avvincente vicenda intrecciata alla storia d’amore, ricordandoci velatamente dell’importanza dell’amore verso la propria casa e la propria Terra.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.