Leggere fa bene. Serve a nutrire la mente.
Quante volte da piccoli le nostre maestre e le nostre mamme ce l’hanno ripetuto? Avevano ragione. Leggere fa bene, a tutte le età.
Negli anziani rallenta lo sviluppo della demenza senile perché, leggendo, il cervello, proprio come gli altri muscoli del corpo, si tiene sempre in allenamento. Come prestiamo attenzione a nutrire il corpo, dobbiamo far attenzione a nutrire la mente.
Negli adulti e nei ragazzi, in particolare, rafforza la memoria e aumenta il grado di attenzione. Un libro poi, oltre che a un piacevole svago è un ottimo antidoto contro lo stress accumulato a scuola o in ufficio; leggendolo infatti ci estraiamo dalla nostra realtà quotidiana per immergerci in un mondo parallelo e fantasioso. Un libro ci permette di emozionarci e di percepire le nostre sensazioni, e anche questo oggi è un bene prezioso.
Nutrire la mente: cosa avviene e come farlo?
Ogni volta che leggiamo, che si tratti di saggi, di manuali o di narrativa fantasy, apprendiamo nuove e preziose nozioni che vanno ad aggiungersi al nostro bagaglio culturale.
I libri hanno un ruolo speciale anche nella vita dei più piccoli, per questo leggere una storia ai vostri figli, fratelli o nipoti è fondamentale: oltre a dar vita a un “rito” tradizionale e rassicurante come la vecchia e cara “fiaba della buonanotte”, aiuta il loro sviluppo linguistico-cognitivo e stimola la fantasia.
Insomma, i libri nutrono la nostra mente e la nostra anima come il cibo fa per il nostro corpo.
Non è un caso che l’annuale Rassegna della Microeditoria di Chiari abbia scelto come tema dell’edizione 2015 che si terrà il 7 e 8 novembre, “Nutrire la mente, nutrire la gente”.
Luoghi perfetti per nutrire la mente
Anche quest’anno l’elegante cornice di Villa Mazzotti ospiterà migliaia di libri provenienti da tutta Italia, tesori preziosi che solo i piccoli e medi editori possono offrire.
Anziani, adulti e bambini. Se come abbiamo detto leggere fa bene a qualsiasi età, ogni persona tra gli stand di Chiari potrà andare alla scoperta di perle rare da aggiungere alla propria libreria. La rassegna si rivolge in particolar modo a coloro che sentono il richiamo di una lettura libera, a chi cerca opere di qualità e soprattutto non omologate e non convenzionali.
Come lo scorso anno, anche Errekappa Edzioni parteciperà alla rassegna per dare il suo contributo di originalità, offrendo al pubblico un catalogo rivolto alla crescita personale, per grandi e piccoli, e un focus sull’innovativo approccio alla vita Tre Principi.
Due presentazioni in calendario
In calendario, abbiamo già programmato le nostre due presentazioni che si terranno domenica 8 novembre:
- alle ore 11 presso la Sala del Conte Monica Fava vi farà conoscere La rivoluzione Inside-Out di Miachael Neill, il nostro libro fresco di stampa,
- alle ore 18.30, sempre nella Sala del Conte, toccherà a Fai pace con il cervello raccontato direttamente dalle parole dell’autrice Simona Ronchiadin che avremo il piacere di avere in sala.
A breve, sul nostro sito https://errekappa.net vi forniremo tutti gli altri dettagli della nostra due giorni nel nome delle letture per tutti.
[button color=”#773101″ background=”#FEC123″ size=”medium” src=”PUT LINK HERE“]LEGGI ANCHE “QUALCUNO AVREBBE DOVUTO DIRTELO”[/button]
Giulia Rossi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.