In offerta!

Lucio senza il blu

Il prezzo originale era: 16,50€.Il prezzo attuale è: 15,67€.

Albo illustrato

Spedizione a partire dal 5 febbraio 2025

Copertina rigida, 21 x 29

Pagine: 36

Font: stampatello maiuscolo

Età: 5-9 anni

Tema: il blu, amicizia, empatia, disabilità, inclusione.

Lucio è un bambino come tutti gli altri, vede bene alla lavagna, vede il rosso, il giallo, ma non il blu. Ecco perché lo chiamano Lucio-senza-il-blu e lo lasciano solo. Io vorrei chiedergli come vede il mare, come vede il cielo e come vede me, che ho gli occhi blu?

COD: 9791281451186 Categorie: , Tag: , , ,

Descrizione

Lucio non vede il blu e per questa sua diversità viene isolato dai compagni di scuola. Lucio è un bambino normalissimo, ma ha qualche difficoltà che gli altri bambini faticano a capire e per questo lo prendono in giro e lo isolano.

La storia di Lucio senza il blu

Lucio si è rassegnato a questa sua situazione e adattato a convivere con i suoi compagni che lo ignorano. La protagonista invece è incuriosita da Lucio e dalla sua peculiarità. Si fa mille domande e soprattutto una: “Come vede il mare Lucio?”

Come lo vedi il blu del cieloLa bambina decide di correre il rischio di affrontare direttamente il problema con lui e gli scrive un biglietto.

Abbiamo spesso situazioni che ci imbarazzano o creano attriti e difficoltà di relazione, questo avviene anche tra i bambini. Spesso però la  semplicità e la purezza d’animo dei bambini gli permette di sciogliere i nodi con molta semplicità.

In tutti i nostri albi illustrati e in questo in particolare si mostra come la curiosità, la scoperta e il parlarsi per conoscersi meglio può aiutare a superare le paure, le diffidenze e favorisce l’empatia e la creazione di amicizie.

Dato che la paura nasce dalla non conoscenza, la scoperta e la conoscenza diventano lo strumento principale per trasformare l’emozione della paura e spesso di astio in un sentimento di empatia e amicizia.

 

Il colore blu

Il blu è uno dei colori più amati e presenti nella natura: lo vediamo nel cielo, nel mare e in tante pietre preziose. Ma sapevi che non tutti lo vedono allo stesso modo? E che nell’antichità il blu era un colore molto raro? Tra poco lo scoprirai.

Anche se sembra un colore comune, il blu ha una storia affascinante e un significato speciale. Per alcuni daltonici come Lucio  può apparire diverso, ma per tutti, in un modo o nell’altro è un colore che richiama calma e profondità.

Nell’antichità era un colore raro e prezioso, mentre oggi è uno dei più amati e usati nel mondo.

Che cosa indica il colore blu?

Il colore blu è spesso associato a sensazioni di freddezza, calma e profondità del mare. È un colore che ci fa pensare al silenzio e alla pace, specialmente quando è accostato al bianco. Inoltre, il blu trasmette anche un senso di lealtà ed equilibrio, soprattutto quando viene combinato con il verde. Per questo motivo, è un colore molto usato in bandiere, loghi e divise ufficiali.

Come creavano il colore blu nell’antichità?

Nel passato, ottenere il colore blu non era facile, perché in natura non esistono molte sostanze che lo producono. Gli antichi Egizi, ad esempio, usavano pietre preziose come lapislazzuli e azzurrite per creare pigmenti blu. Trituravano queste pietre e le mescolavano con altri materiali per dipingere oggetti, pareti e tessuti. Poiché il blu era così difficile da ottenere, era considerato un colore prezioso e spesso associato a re e divinità.

Come vede il blu un daltonico?

Il daltonismo è una condizione che rende difficile distinguere alcuni colori. Non tutti i daltonici vedono il colore blu allo stesso modo, ma la maggior parte riesce a riconoscerlo bene. Chi ha difficoltà con i colori rosso e verde, ad esempio, può vedere il colore blu più facilmente rispetto ad altre tonalità. Tuttavia, alcune persone con un tipo raro di daltonismo, chiamato tritanopia, vedono il blu in modo più sbiadito o confuso con altri colori.

Il blu degli occhi

Perché il blu è così importante?

Il blu è un colore che troviamo ovunque nella nostra vita quotidiana: nei vestiti, negli oggetti e nella natura. È anche uno dei colori preferiti da molte persone perché trasmette serenità e fiducia. Inoltre, viene usato in molte culture per rappresentare la saggezza e la protezione.

L’amica di Lucio gli chiede come vede il mare e come vede il cielo, ma scopriamo insieme alcune curiosità su come funzionano i colori.

Perché il mare è blu?

Avete mai notato che il mare sembra blu quando lo guardiamo da lontano, ma diventa trasparente quando lo raccogliamo in un secchiello? Sembra quasi una magia, ma in realtà è tutta una questione di luce!

Il segreto dei colori

Per capire meglio, dobbiamo sapere una cosa importante: i colori non esistono davvero negli oggetti! Strano, vero? In realtà, i colori che vediamo dipendono dalla luce. Quando la luce del sole colpisce un oggetto, questo ne assorbe una parte e ne riflette un’altra. Il colore che vediamo è proprio quello che viene riflesso e arriva ai nostri occhi!

Ad esempio, il mare assorbe quasi tutti i colori della luce, tranne il blu. Questo colore viene riflesso e, quindi, noi vediamo l’acqua blu!

Perché l’acqua nel secchiello è trasparente?

Quando raccogliamo l’acqua in un secchiello, ci accorgiamo che è trasparente. Ma come è possibile, se poco prima sembrava blu?

La risposta è semplice: nel secchiello c’è pochissima acqua, quindi non riesce ad assorbire e riflettere abbastanza luce per sembrare colorata. Per questo la vediamo trasparente!

E l’acqua vicino alla riva?

Anche vicino alla riva l’acqua sembra trasparente, mentre più lontano diventa sempre più blu. Questo succede perché quando l’acqua è poca, come vicino alla spiaggia, non riesce a riflettere abbastanza luce. In mezzo al mare, invece, c’è tanta acqua e il colore blu si vede molto di più!

Perche' il mare e' blu?

Cos’altro può cambiare il colore del mare?

Il mare non è sempre dello stesso colore, giusto? A volte è più azzurro, altre volte più verde o addirittura grigio. Questo succede perché ci sono altri elementi che possono cambiare il modo in cui la luce viene riflessa, come:
I sali e i minerali presenti nell’acqua.
L’inquinamento, che può renderla più scura o torbida.
Il cielo, perché se è nuvoloso, il mare può sembrare grigio invece che blu.

Perché leggere Lucio senza il blu? In sintesi

L’albo illustrato Lucio senza il blu affronta con delicatezza il tema della diversità, mostrando come la conoscenza e la curiosità possano trasformarsi in empatia e amicizia.

Lucio è un bambino come tutti gli altri, ma non riesce a vedere il blu, e questa sua caratteristica lo rende diverso agli occhi dei compagni di scuola, che lo isolano senza comprenderlo. La protagonista della storia, invece, sceglie di avvicinarsi a lui e di scoprire il suo mondo con occhi nuovi, ponendosi una domanda semplice ma profonda: come vede il mare un bambino daltonico come Lucio?

Questo albo invita i lettori a riflettere su come spesso la paura della diversità nasca dalla mancata conoscenza, e su come il dialogo e la scoperta reciproca possano abbattere le barriere. Un racconto emozionante che insegna ai più piccoli il valore dell’inclusione e della comprensione.

 

Autore: Sara Piazza

Illustratore: Anna Quaranta

ISBN: 9791281451186

Formato: Cartonato, 21×27

Pagine: 36

 

Scopri l’altro albo illustrati da Anna Quaranta: Trova papà

Lucio senza il blu
Lucio senza il blu
Il prezzo originale era: 16,50€.Il prezzo attuale è: 15,67€.
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Risparmia -5%! Puoi usufruire della nostra spedizione omaggio e acquistare Lucio senza il blu come vede il mare? - Errekappa Edizioni a 16,50€ 15,67€.
Per qualsiasi domanda chiedi a noi.