Un viaggio alle Isole Faroe

Quando si parla di fare un viaggio alle Isole Faroe si pensa a luoghi freddi e desolati. Parlando di isole di solito vengono in mente immagini di paradisi tropicali assolati con infinite spiagge bianche e acque cristalline.

Oppure si pensa alle isole misteriose di Jule Verne, Jonathan Swift e Daniel Defoe.

Ma ci sono altre isole affascinanti che miscelano la quiete, le bellezze dei paesaggi al possibilità di immersioni nella natura. Per non parlare di isole piene di avventura delle isole misteriose dei romanzi. Tra queste isole speciali possiamo annoverare sicuramente l’arcipelago delle Isole Faroe.

Dove sono le Isole Faroe?

18 Isole incastonate tra Islanda e Norvegia a 62° Nord e 6°47′ Ovest con i loro 1400 km2 di superficie e 52000 abitanti. Sono un vero e proprio gioiello nascosto. Appartengono alla corona danese, ma si sono rese sempre più indipendenti difendendo la propria cultura, lingua e tradizioni.

Un viaggio alle Isole Faroe per vedere cosa?

Scogliere di fare un viaggio alle Isole Faroe significa uscire dagli stereotipi. Se stai ricercando scogliere rocciose a picco sul mare, bassi villaggi colorati sparsi tra le colline, sono il posto giusto. Per non parlare delle suggestive casette dai tetti ricoperti da prati erbosi dove pascolano simpatiche pecorelle affamate dalla lana bianca.

La varietà di volatili presenti sull’isola è una delle caratteristiche più peculiari di queste zone. Le pulcinelle di mare dal grande becco arancione e dall’elegante abito bianco e nero sono tra i simboli delle isole.

Le distese verdi di prati rendono il paesaggio faroese un emblema di calma, quiete e integrazione con la natura. Bardur Oskarsson, tra i più famosi autori faroesi, ha tratto ispirazione da qui per l suo divertente racconto: La lotta sul prato.

Albi illustrati faroesi

L’illustratore e autore faroese Oskrasson

Un viaggio alle isole faroe

Racconta la storia di tolleranza e convivenza che tra cani, conigli, cacche e denti finti. Oskarsson gioca con temi di grande attualità.

La delicata ironia e la fantasiosa delicatezza dell’autore hanno trovato espressione poi nel pluripremiato e tradotto racconto Il coniglio piatto.

In questo albo illustrato è riuscito a raccontare con incredibile delicatezza e sensibilità il lutto e l’ultimo saluto.

A ben guardare, oltre al tema principale, ci sono altri due tematiche che parlano direttamente ai lettori. Oskarsson mostra un modo alternativo di pensare alla comunità, alla vita insieme. La non indifferenza mostrata attraverso il gesto del cane e del topo nel Coniglio piatto.

Il gesto dei protagonisti è semplice ma insolito: raccolgono da terra un coniglio schiacciato dalle auto e se ne prendono cura.

Più esplicito, anche se comunicato con umorismo, l’accenno alle difficoltà di convivenza raccontato nella Lotta sul prato.

Oskarsson è stato fino ad oggi l’unico autore Faroese tradotto e pubblicato in Italia. Esce oggi per Errekappa Edizioni un secondo illustratore originario di queste splendide isole, Janus à Hùsagardi, meno conosciuto, ma che ha realizzato un bellissimo silent book che racconta una favola del folklore faroese rappresentando anche il territorio e la fauna di questi luoghi magici.

Il viaggio alle Isole Faroe di Lisa Muscus

L’isola più meridionale delle Isole Faroe, l’isola di Suduroy

Il viaggio di Lisa Muscus è un racconto delle avventure di una piccola troll attraverso gli spettacolari paesaggi costieri dell’isola più a sud dell’arcipelago, Suduroy. Lisa appartiene alla famiglia dei muschi, sono piccoli troll fortunati, perchè non pietrificano alla luce del sole al contrario degli altri troll più grandi.

Lisa intraprende un avventuroso viaggio nelle Isole Faroe per andare a trovare la nonna in occasione del suo compleanno. Tra le pagine spuntano tutti gli animali e gli uccelli più caratteristici delle isole, che aiutano o ostacolano la piccola troll, che troviamo a cavalcioni di una lepre o appesa ai becchi arancioni delle pulcinelle di mare.

l libro è stato arricchito da una serie di foto e video dei paesaggi raffigurati nelle illustrazioni, visibili attraverso un QR-Code presente nelle singole pagine.

Un’italiano ci accompagno nel viaggio alle Isole Faroe

Il fotografo Alessio Mesiano ha messo a disposizione i suoi scatti e le sue riprese per permettere ai bambini di ripercorrere il viaggio di Lisa dal vero attraverso le immagini dei luoghi reali. I lettori potranno fare un immaginario viaggio alle Isole Faroe sfogliando il libro. Potranno inventare la propria storia sulla base delle immagini e al tempo stesso osservare i panorami e gli animali veri.

Trabalzando tra fantasia e realtà , carta e schermo digitale, grandi e piccini potranno viaggiare con la fantasia e scoprire queste straordinarie isole lontane del nord Atlantico.

Non ci resta che augurarvi buon viaggio e buon divertimento!

DIMENTICAVOOOOOO!!!!!!!

Esiste una pagina segreta del Viaggio di Lisa Muscus che vi permetterà, oltre che di vedere tutti i video e le foto dell’isola, anche di scaricare un file pdf gratuito da colorare e su cui potrete scrivere la vostra storia personale del viaggio della piccola troll, potrete inviarcelo attraverso un apposito form e chissà che non ci venga voglia di pubblicare anche la vostra storia!

Dove trovi il link? Sul libro Il viaggio di Lisa Muscus naturalmente!

Foto di copertina di Alessio Mesiano

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Ciao! 👋
Serve aiuto? Chiedi a me!
Monica