Emozioni, Relazioni e Intelligenza Artificiale

Parliamo di Intelligenza Artificiale: Abdelkader Benali affronta questo tema delicato nel suo libro Io e mio fratello (tradotto in italiano da Olga Amagliani e Claudia Di Palermo). La storia, adatta a bambini e ragazzi, fa riflettere su una questione attuale: lo sviluppo delle nuove tecnologie e in particolare dei robot. 

La notizia più recente: Google e la chatbot

È del 13 giugno la notizia secondo la quale un dipendente di Google, Blake Lamoine, ha dichiarato di riconoscere in una chatbot un’intelligenza con consapevolezza di sé al Post.

La chatbot a cui fa riferimento fa parte del progetto LaMDA (Language Model for Dialogue Applications), un sistema che ha l’obiettivo di riprodurre conversazioni naturali attraverso sistemi automatici. Secondo Lamoine, il sistema potrebbe essere paragonato a un bambino di 7 o 8 anni. 

Pro e contro della AI (Artificial Intelligence)

Sono sempre più frequenti i dibattiti sulla questione dell’Intelligenza Artificiale, soprattutto per quanto riguarda il punto di vista etico. Google stesso dichiara che tutte le attività di ricerca in questo ambito sono seguite da un gruppo di membri indipendenti. Lo scopo è quello di affrontare le questioni etiche che si presentano con l’evoluzione di tali sistemi.

Ma i dubbi sono molti: se da un lato l’avanzamento delle tecnologie permette di immaginare un futuro più “comodo”, spesso l’opinione pubblica si sofferma sulla paura che questo porti alla limitazione di libertà. 

Io e mio fratello, speranza e opportunità di confronto

Nonostante la questione sia spinosa, Abdelkader Benali sa presentarcela in modo simpatico e leggero. Lo fa attraverso gli occhi di Amira, una bambina con un fratello più grande che non può andare in piscina.

Alcuni comportamenti dei genitori verso Adam le sembrano un po’ strani, come il fatto che lo proteggano in modo quasi eccessivo o che il fratello debba recarsi dal medico ogni mese. Nota anche le differenze tra loro, come Adam sia molto più calmo e freddo e molto meno incline ad infrangere le regole. Nonostante questo, però, i due condividono un legame profondo. 

Il libro lascia un senso di speranza per un futuro in cui la collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale – o robot – è non solo possibile ma anche positiva e stimolante.

La lettura può essere uno spunto importante per aprire un dibattito tra i ragazzi e affrontare tematiche e situazioni anche immaginarie.

Ma come ci insegna la filosofia, questo tipo di dialogo permette di valutare le varie opportunità di azione a disposizione e i dilemmi che da esse possono scaturire.

Elemento aggiunto al carrello.
7 items - 91,47
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Ciao! 👋
Serve aiuto? Chiedi a me!
Monica