
Tana dolce casa
16,50€ Il prezzo originale era: 16,50€.15,67€Il prezzo attuale è: 15,67€.
Albo illustrato
Copertina rigida: 22 x 22
Sulla cima della collina si estendeva un bosco di alberi rigogliosi. Le giornate trascorrevano tranquille e gli animali che lo abitavano non conoscevano pericoli.
Certo, la lepre doveva guardarsi dalla volpe, che doveva guardarsi dal lupo, che doveva guardarsi dall’orso, mentre il capriola doveva guardarsi un po’ da tutti.
Fino a quando gli uomini non decisero di tagliare il bosco per soddisfare il bisogno di legname da costruzione…
Descrizione
Tana dolce casa: quando il disboscamento cambia la vita degli animali
In cima a una collina c’era un bosco pieno di alberi, un posto perfetto per tanti animali. La lepre stava attenta alla volpe, la volpe al lupo, il lupo all’orso, e il capriolo doveva guardarsi un po’ da tutti. Ognuno aveva la propria tana, un rifugio sicuro per dormire e proteggersi dai pericoli. Ma un giorno tutto cambiò: gli esseri umani iniziarono ad abbattere gli alberi e il bosco non era più lo stesso luogo sicuro e accogliente di prima.
Questa è la storia di Tana dolce casa, l’albo illustrato scritto da Andrea Farotto e Mariapaola Pesce, con illustrazioni di Claudia Piras. Attraverso immagini divertente e una storia coinvolgente, il libro aiuta ci racconta il problema della deforestazione, le conseguenze del disboscamento e l’importanza del rispetto per la natura.
Quali sono le conseguenze del disboscamento per animali?
Il disboscamento, cioè l’abbattimento degli alberi, è una delle principali cause della deforestazione. Ogni anno milioni di ettari di bosco vengono distrutti in tutto il mondo. Spesso questo accade per tre motivi principali.
- Il primo è la richiesta di legname, usato per costruire case, mobili e carta.
- L’agricoltura intensiva, che richiede sempre più spazio per coltivazioni come la soia o per l’allevamento di animali.
- L’espansione delle città, che riduce gli habitat naturali e costringe gli animali a cercare una nuova tana in luoghi meno sicuri.
Il disboscamento: cosa succede quando scompare il bosco?
Quando il disboscamento avanza senza controllo, gli effetti sono molto gravi. La prima conseguenza è che gli animali perdono la loro casa e devono spostarsi per sopravvivere. In Asia, per esempio, gli elefanti entrano nei villaggi in cerca di cibo, perché le loro foreste sono state abbattute. In Amazzonia, i giaguari si trovano sempre più spesso vicino alle città perché il loro habitat viene distrutto. A Roma i cinghiali grufolano allegramente per le vie della città perché non hanno più una tana sicura dove andare.
Un’altra conseguenza è la desertificazione. Senza alberi, il terreno diventa più fragile e, con il tempo, si trasforma in deserto. Questo sta già accadendo nel Sahel, una regione africana che sta diventando sempre più arida. Inoltre, senza radici che trattengono il suolo, aumentano frane e alluvioni, proprio come accade nel bosco di Tana dolce casa. In Indonesia, la deforestazione ha peggiorato le inondazioni nel 2022, causando danni enormi.
Infine, il disboscamento contribuisce al cambiamento climatico. Gli alberi assorbono anidride carbonica e aiutano a mantenere l’equilibrio dell’atmosfera. Se ne abbattiamo troppi, il clima diventa sempre più caldo, con siccità, uragani e temperature in aumento.
Tana dolce casa: valorizzare il rispetto per la natura
Nell’albo illustrato Tana dolce casa, gli animali del bosco si ritrovano le loro tane distrutte e non sanno più dove andare. Per far capire agli esseri umani cosa significa perdere la propria tana, decidono di trasferirsi nel villaggio. Qui si creano situazioni divertenti e inaspettate: una bambina addobba una renna come un albero di Natale, un lupo si mette a dormire accanto a una nonna e le case diventano luoghi caotici e piene di vita.
Anche se questa è una storia di fantasia, nella realtà succede qualcosa di simile. In molti Paesi del mondo, gli animali selvatici si stanno avvicinando sempre più alle città perché le foreste stanno scomparendo. Questo ci fa capire che il rispetto per la natura non è solo una scelta, ma una necessità per mantenere l’equilibrio tra esseri umani e animali.
Alla fine del libro, gli esseri umani capiscono il loro errore e decidono di rimediare, piantando nuovi alberi. Questa soluzione è simile a quella adottata in molte parti del mondo, come in Brasile, dove progetti di riforestazione stanno ricreando gli ecosistemi distrutti.
Tana, casa, animale e uomo: possiamo convivere in armonia?
Gli esseri umani e gli animali vivono insieme da migliaia di anni. La domesticazione di specie come cani, cavalli e pecore ha permesso di sviluppare agricoltura e allevamento, trasformando la nostra società. Gli animali hanno anche un ruolo culturale e simbolico. In India, per esempio, il bue è sacro, mentre nell’Antico Egitto il falco era considerato un animale divino. Ma soprattutto gli animali sono Esseri Viventi con lo stesso diritto di vivere sulla terra in pace esattamente come noi Esseri Umani.
Oggi si stanno trovando nuovi modi per far convivere esseri umani e animali, anche nelle città. Alcune metropoli stanno creando spazi per api e uccelli nei parchi urbani, mentre altre hanno costruito passaggi sopraelevati per permettere agli animali di attraversare le strade in sicurezza. L’educazione ambientale è fondamentale per sensibilizzare le persone, e la sensibilizzazione può iniziare sin da piccoli grazie ad albi illustrati, passeggiate nei boschi e una vita più naturale a contatto con la natura.
Come possiamo proteggere le tane degli animali e la natura?
Anche se il problema della deforestazione è enorme, tutti possiamo fare qualcosa per aiutare il pianeta.
Piantare alberi e proteggere le foreste: progetti di riforestazione in tutto il mondo stanno riportando la natura in zone distrutte dal disboscamento. Anche piantare un piccolo albero nel proprio giardino può fare la differenza.
Il disboscamento e la deforestazione sono problemi seri, ma possiamo ancora fare qualcosa per migliorare la situazione. Proteggere il bosco o la tana di un animale significa anche proteggere noi stessi, perché senza foreste, api o altri animali non ci sarebbe vita sul nostro pianeta.
Titolo: Tana dolce casa
Autori: Andrea Farotto,
Mariapaola Pesce
Illustratore: Claudia Piras
Art Director: Davide Calì
ISBN: 9791281451131
Formato: Copertina rigida, 22 x 22
Pagine: 36
Prodotti correlati
-
La guida perfetta
In offerta!14,00€Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€. Aggiungi al carrello -
Regine d’Africa
In offerta!12,50€Il prezzo originale era: 12,50€.11,87€Il prezzo attuale è: 11,87€. Aggiungi al carrello -
Il Passerotto ed il Comignolo
In offerta!14,00€Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€. Aggiungi al carrello -
Anita e la gita in fattoria
In offerta!9,90€Il prezzo originale era: 9,90€.9,40€Il prezzo attuale è: 9,40€. Aggiungi al carrello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.