

L’eredità
16,50€ Il prezzo originale era: 16,50€.15,67€Il prezzo attuale è: 15,67€.
L’eredità è una storia sull’ascolto, sul cambiamento, sul coraggio gentile che nasce dalle parole. È un albo illustrato che celebra l’ascolto, il potere della voce, l’importanza dell’espressione autentica, anche – e soprattutto – per chi crede di non averne una.
Autore: Andrea Farotto
Illustratore: Francesco Faccia
Art Director: Davide Calì
Formato: Cartonato 22×22 cm
Pagine: 40
Età consigliata: 5-9 anni
ISBN: 9791281451216
Descrizione
C’era una volta un uomo timido che, grazie ai libri, trovò la sua voce. E la regalò a tutti.
Comincia così L’eredità, il nuovo albo illustrato scritto da Andrea Farotto, illustrato da Francesco Faccia e curato nell’art direction da Davide Calì.
Un libro pensato per i bambini dai 5 ai 9 anni, ma capace di emozionare anche gli adulti, grazie a una narrazione delicata, poetica e insieme ironica. Un racconto breve per bambini che parla di libri, lettura ad alta voce, timidezza, autostima e potere trasformativo delle parole.
L’eredità di una libreria, un contabile e una voce ritrovata
Eliseo è un uomo tranquillo, forse fin troppo. Lavora come contabile, ama i numeri, detesta le domande. È una di quelle persone che passano inosservate, che sembrano vivere ai margini della scena. Ma non per disinteresse: semplicemente, non ama esporsi. La sua voce è così poco abituata a uscire, che lui stesso fatica a riconoscerla. Eppure, nel silenzio, Eliseo ha un amore segreto: quello per le parole.
Quando eredita una piccola libreria in un paese di mare, la sua vita prende una piega del tutto inattesa. Non è solo una questione pratica: per lui, che non è mai stato un venditore, l’idea di gestire un luogo fatto di storie, incontri e chiacchiere lo terrorizza.
Per prendere dimestichezza con la sua voce, la lettura e i libri, Eliseo si siede sul terrazzo e inizia a leggere ad alta voce un libro al suo pappagallo, Otto. È una voce incerta, quasi tremolante. Ma Otto ascolta, incuriosito. E poi ascoltano anche altri: una bambina che passa per caso, un nonno con il nipote, un gruppo di maestre. In breve, la lettura ad alta voce di Eliseo diventa un appuntamento atteso, un momento che raccoglie sempre più persone. Così, in modo lento e naturale, Eliseo scopre di avere una voce che vale la pena condividere.
La magia della lettura condivisa
Il cuore pulsante di L’eredità è proprio la lettura ad alta voce. Non come performance, ma come gesto di cura. Eliseo non legge per mettersi in mostra, legge per entrare in contatto con se stesso e con gli altri. Ogni parola pronunciata è un ponte: tra lui e chi ascolta, tra chi ascolta e il mondo delle storie. La timidezza non scompare, ma cambia forma. Diventa sensibilità, ascolto, empatia.
Ed è proprio grazie a questo che Eliseo smette di essere un “tizio qualsiasi” e diventa il “Tizio dei libri”. Una figura riconosciuta e amata, capace di trasformare una semplice libreria in un punto di riferimento per tutta la comunità. Un luogo dove bambini, genitori, insegnanti e persino muratori e vigili urbani si ritrovano per ascoltare storie.
Ma non tutti vedono di buon occhio questo nuovo fermento. Il sindaco del paese, infastidito dalla confusione e dalle “interferenze” nella routine cittadina, decide di imporre nuove regole. Cerca di limitare le letture, di riportare ordine. Ma la lettura ad alta voce non è un capriccio: è diventata un bisogno. Anche suo figlio, infatti, ha trovato conforto e forza nelle parole di Eliseo. Ed è proprio questo a cambiare tutto.
L’eredità: un racconto sul coraggio gentile
Lontano dai cliché dell’eroe forte e invincibile, Eliseo incarna un altro tipo di forza: quella della gentilezza. Non alza la voce, non si impone. Ma resta. Ascolta. E legge. La sua è una trasformazione profonda. Non cambia per piacere agli altri, cambia perché finalmente riesce a esprimersi. A modo suo, con i suoi tempi.
Nel farlo, ispira. Mostra che anche chi balbetta, chi ha paura, chi preferisce restare in silenzio può trovare una propria forma di espressione. E che quella voce, quando finalmente esce, può toccare profondamente chi la ascolta.
Il libro parla ai bambini con dolcezza, rassicurandoli sull’unicità dei loro percorsi e con allegria attraverso le divertenti e colorate illustrazioni.
Parla agli adulti con una punta di nostalgia, ricordando che a volte basta poco per cambiare una giornata, una relazione, una vita.
Un libro che invita a fermarsi, ad ascoltare, a condividere storie. A credere che le parole, quando sono autentiche, possano davvero trasformare il mondo.
Un albo illustrato che fa comunità
L’eredità è un piccolo manifesto per la lettura come pratica di comunità. Le illustrazioni di Francesco Faccia arricchiscono il testo con colori caldi e dettagli teneri, capaci di evocare emozioni anche nei lettori più piccoli. La direzione artistica di Davide Calì dona al libro una coerenza visiva che valorizza ogni pagina, rendendo la lettura un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Le librerie e le biblioteche, in questo racconto, sono molto di più che semplici contenitori di libri. Sono spazi vivi, in cui le persone si incontrano, si conoscono, si raccontano. Sono luoghi dove anche il più timido può sentirsi accolto, dove ogni voce può trovare ascolto.
Perché abbiamo scelto L’eredità per il nostro catalogo
Per i bambini è una storia divertente e profonda, che li aiuta a esplorare emozioni complesse come la timidezza e l’insicurezza, offrendo modelli di resilienza e comprensione.
E’ un’occasione per genitori e nonni per creare momenti di lettura condivisa, per costruire nuovi rituali familiari e per riscoprire il potere della voce come strumento di connessione.
Per insegnanti ed educatori è una risorsa preziosa: offre spunti per attività didattiche sulla lettura espressiva, sull’autostima e sull’ascolto. Può diventare il punto di partenza per laboratori creativi e riflessioni collettive.
Un libro perfetto per bibliotecari e librai per valorizzare il ruolo sociale dei luoghi di cultura. Stimola l’organizzazione di eventi di lettura ad alta voce, promuove la collaborazione tra adulti e bambini e invita a vedere nella letteratura uno strumento di cambiamento.
Un libro per tutti
La storia di Eliseo ci ricorda che ogni voce ha valore. Che non serve urlare per essere ascoltati. E che le storie, lette ad alta voce, hanno un potere che va oltre le pagine: quello di unire, di guarire, di farci sentire meno soli, oltre a quello di arricchire il nostro pensiero attraverso l’arricchimento del nostro lessico, come più volte abbiamo raccontato.
L’eredità è un albo illustrato davvero completo. Con parole leggere e immagini suggestive, racconta il cambiamento di un uomo e la trasformazione di un’intera comunità. Un libro che celebra la lentezza, l’ascolto e la bellezza di ciò che si costruisce un po’ alla volta. Un invito, per grandi e piccoli, a lasciarsi incantare dalla voce di una storia.
Prodotti correlati
-
Il Coniglio Piatto
In offerta!14,00€Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€. Aggiungi al carrello -
CambiaMenti
In offerta!15,00€Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€. Aggiungi al carrello -
La nuova scuola a colori
In offerta!15,00€Il prezzo originale era: 15,00€.14,25€Il prezzo attuale è: 14,25€. Aggiungi al carrello -
Amici per la puzza – Smelly friends for life
In offerta!14,00€Il prezzo originale era: 14,00€.13,30€Il prezzo attuale è: 13,30€. Aggiungi al carrello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.