In offerta!

La domenica di Tommy

Il prezzo originale era: 15,50€.Il prezzo attuale è: 14,72€.

Albo illustrato

Età: 3-7 anni

Formato stampatello maiuscolo adatto alle prime letture.

Tommy trascorre una domenica divertente facendo tante cose stimolanti: salta nelle pozzanghere, prepara un piccolo-nic, disegna, si traveste e legge.  E tu?

Un libro che, parlando di quotidianità, stimola immaginazione e pensiero creativo. Ispirato alla filosofia danese Hygge.

 

 

COD: 9788896084953 Categorie: , , Tag: , ,

Descrizione

Questo albo illustrato è ispirato alla pedagogia Hygge. Un approccio educativo guidato dal concetto danese di hygge, che si riferisce a un’atmosfera di calore, accoglienza e benessere condiviso. In ambito pedagogico, questa filosofia viene applicata per creare ambienti scolastici sereni e inclusivi, dove i bambini si sentano sicuri, ascoltati e liberi di esprimersi.

E’ un albo illustrato che, parlando di quotidianità, stimola immaginazione e pensiero creativo.

pedagogia danese hygge

Il senso dello stare bene insieme, chiamato “hygge”

La filosofia danese, con i suoi principi base, ha reso la Danimarca uno tra i paese più felici del mondo.

La caratteristica del modello danese è quella di abbracciare il senso dello stare bene insieme. Non si tratta di una dottrina da insegnare quanto piuttosto l’arte della condivisione dei vari momenti caratteristici della crescita di un bambino nel rispetto di alcune linee guida.

 Un punto di forza del modello danese è proprio incentrato sulla condivisione, da parte dell’intera comunità, dei suoi principi base così da far ritrovare ai bambini coerenza educativa; una coerenza necessaria per far si che tutto quello che viene appreso diventi stile di vita e non un insegnamento che prima o poi verrà dimenticato

HYGGE è il termine specifico per sintetizzare lo stile di vita a cui fa appello questo sistema educativo orientato all’arte dello stare bene assieme.

Questo approccio viene riassunto con l’acronimo PARENT

Play (gioco)

Authenticity (autenticità)

Reframing (ristrutturazione degli aspetti negativi)

Empathy (empatia)

No ultimatum (niente ultimatum)

Togetherness (intimità)

E così questo libro illustrato vuole essere un riassunto delle mie ricerche, una rappresentazione A MISURA DI BAMBINO dei principi base di questa affascinante filosofia di vita e allo stesso tempo uno spunto di riflessione per genitori e educatori.

Credo davvero che, come dai piccoli semi, nascono fiori stupendi… dai piccoli gesti nascono amicizie preziose… da semplici parole nasceranno bellissimi pensieri capaci di rendere il mondo un posto migliore.

Maddalena

Hygge

I principi della pedagogia Hygge

Questo metodo educativo, diffuso soprattutto nei paesi nordici, si basa su alcuni principi chiave:

  • Un ambiente accogliente e rilassato: la scuola non è vista solo come un luogo di apprendimento, ma come uno spazio in cui i bambini possano sentirsi a casa. L’uso di luci soffuse, colori caldi e materiali naturali aiuta a creare un’atmosfera rassicurante.
  • Valorizzazione delle emozioni: viene data grande importanza all’educazione emotiva, insegnando ai bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo sereno.
  • Apprendimento attraverso il gioco e l’esperienza: il gioco libero, le attività creative e il contatto con la natura sono elementi fondamentali per favorire uno sviluppo armonioso.
  • Relazioni basate sulla fiducia e sulla cooperazione: piuttosto che sull’autorità rigida, l’educazione Hygge si fonda su un clima relazionale positivo, in cui insegnanti e bambini collaborano e si supportano a vicenda.
  • Pace e benessere al centro: evitare situazioni stressanti, ridurre il rumore e creare momenti di pausa durante la giornata scolastica aiuta i bambini a concentrarsi meglio e a vivere l’apprendimento con serenità.

Come la pedagogia Hygge può aiutare i bambini timidi

L’approccio Hygge può essere particolarmente utile per i bambini timidi o introversi, poiché:

  • favorisce un ambiente non competitivo e privo di pressioni, in cui ogni bambino può esprimersi senza paura di essere giudicato;
  • incoraggia la comunicazione empatica, aiutando i più riservati a trovare il loro spazio;
  • promuove il gioco cooperativo, che aiuta a rafforzare il senso di appartenenza al gruppo.

Il potere delle storie per esprimere le emozioni

Un elemento chiave della pedagogia Hygge è l’uso delle storie e dei libri illustrati. I libri diventano strumenti per aiutare i bambini a comprendere e comunicare le proprie emozioni. Attraverso la lettura condivisa, i bambini imparano a riflettere sulle proprie esperienze e a sviluppare empatia verso gli altri.

Anche un albo illustrato come L’uomo che non sapeva finire le… si inserisce perfettamente in questa visione pedagogica: racconta con delicatezza il valore della comunicazione, della comprensione reciproca e dell’accettazione di sé.

L’approccio Hygge nella pedagogia offre un’alternativa alla scuola tradizionale.  Pone al centro il benessere emotivo e relazionale dei bambini. Un ambiente accogliente, una comunicazione empatica e l’uso della narrazione diventano strumenti di crescita. Possono fare la differenza nel modo in cui i bambini affrontano l’apprendimento e le relazioni.

Titolo: La domenica di Tommy

Autore: Maddalena Po

Illustratore: Margherita Morellini

ISBN: 9788896084953

Formato: Cartonato, 22 x 22

Pagine: 32

La domenica di Tommy
Il prezzo originale era: 15,50€.Il prezzo attuale è: 14,72€.
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Risparmia -5%! Puoi usufruire della nostra spedizione omaggio e acquistare Lo Hygge in La domenica di Tommy - Errekappa Edizioni a 15,50€ 14,72€.
Per qualsiasi domanda chiedi a noi.