In offerta!

La bambina sul soffitto

Il prezzo originale era: 18,50€.Il prezzo attuale è: 17,60€.

Narrativa per ragazzi

Età 8-12 anni

Imke è una brava bambina normale, talmente normale che la maggior parte delle volte nessuno si accorge di lei: non dice né fa mai niente fuori posto. Ma Imke un giorno si ritrova a cadere sul soffitto… Sì, hai capito bene, Imke è proprio caduta sul soffitto, come se la forza di gravità per lei funzionasse al contrario. Il guaio è che, nella città in cui vive Imke, tutto ciò è assolutamente vietato, la normalità è l’unico modo legale di vivere. Cosa le succederà quando la scopriranno? Un’avventura divertente e fuori dall’ordinario alla scoperta del valore dell’unicità.

Copertina rigida, illustrato b&n

160 pagine

 

Descrizione

Essere se stessi sembra essere una conquista per la bambina sul soffitto e invece dovrebbe essere il nostro stato naturale.

La bambina sul soffitto e il coraggio di essere se stessi

Nel libro La bambina sul soffitto di Fran Bambust, la protagonista, Imke, è una ragazzina che vive cercando di non dare nell’occhio. È educata, rispettosa, sempre attenta a non infrangere le regole, perché nella sua città essere diversi è pericoloso. Eppure, un giorno, accade qualcosa di straordinario: Imke cade… sul soffitto.

Da quel momento, la sua vita cambia. Non può più fingere di essere come gli altri, perché la sua diversità è diventata evidente. La gravità, per lei, funziona al contrario. Questa metafora potente racconta il viaggio di chi si scopre diverso e si trova davanti a una scelta: nascondersi o accettarsi.

Imke ha una fortuna che molti non hanno: sua madre è una donna che vive rimanendo se stessa, anche se questo le crea problemi con la società. Con il suo esempio, mostra a Imke che non bisogna vergognarsi di essere diversi, anche quando il mondo sembra spingerti in un’altra direzione.

Ma cosa significa davvero essere se stessi? E perché è così difficile?

essere se stessi

Che cosa vuol dire essere se stessi?

Essere se stessi significa mostrarsi per quello che si è davvero, senza maschere e senza paura del giudizio altrui. Vuol dire riconoscere i propri desideri, valori ed emozioni, e vivere in armonia con essi.

Il filosofo Paul Ricoeur (1990) afferma che l’identità si costruisce nel rapporto con gli altri: il modo in cui ci vedono e ci riconoscono contribuisce a definire chi siamo. Ma se questo riconoscimento è distorto, se chi ci circonda non ci accetta per quello che siamo, allora può nascere una frattura interiore.

Imke lo vive sulla sua pelle: nella sua città, essere diversi non è concesso. Eppure, come accade a molti di noi, arriva il momento in cui non si può più fingere di essere qualcun altro.

Come si fa ad essere se stessi?

Non è sempre facile. Spesso, fin da bambini, impariamo ad adattarci alle aspettative degli altri per sentirci accettati. Crescendo, però, possiamo scegliere di recuperare la nostra autenticità.

Ecco alcuni passi fondamentali per essere se stessi:

  • Conoscersi davvero, ascoltando i propri desideri e bisogni.
  • Accettare le proprie emozioni, senza reprimerle per paura del giudizio.
  • Rifiutare le maschere imposte dalla società, scegliendo di vivere secondo i propri valori.
  • Circondarsi di persone che accettano la nostra vera essenza.

Imke, con il tempo, inizia a vedere la sua abilità di volare non più come un problema, ma come una possibilità. Anche noi, nel nostro percorso, possiamo scoprire che ciò che ci rende diversi è, in realtà, la nostra forza.

Perché è importante essere se stessi?

Quando fingiamo di essere qualcuno che non siamo, rischiamo di perdere il contatto con la nostra vera essenza. Ci sentiamo smarriti, insoddisfatti, prigionieri delle aspettative altrui.

Essere se stessi è importante perché:

  • Permette di vivere una vita autentica e significativa.
  • Aiuta a costruire relazioni sincere, basate sulla verità.
  • Riduce l’ansia e lo stress legati al bisogno di conformarsi.
  • Favorisce l’autostima e la sicurezza in sé stessi.

Imke lo capisce grazie a sua madre, che con il suo esempio le insegna che essere autentici è una scelta di libertà, anche se può comportare difficoltà.

Cosa significa esprimere se stessi?

Esprimere se stessi vuol dire dare voce alla propria identità in modo autentico, senza paura di essere giudicati. È il gesto di chi sceglie di mostrarsi per quello che è, senza filtrare le proprie emozioni o adattarsi a ciò che gli altri si aspettano. Può significare indossare i vestiti che più ci rappresentano, parlare apertamente di ciò che pensiamo, inseguire sogni che agli occhi di molti possono sembrare strani o irraggiungibili. Ma soprattutto, significa sentirsi liberi di essere diversi, senza vivere nell’ombra per timore del rifiuto.

Nel romanzo La bambina sul soffitto, questo tema prende vita attraverso l’esperienza di Imke. Per lei, il soffitto e la capacità di volare rappresentano inizialmente un problema, un segreto da nascondere perché la società in cui vive non ammette diversità. Ma col tempo, quell’abilità, il soffitto e il cielo diventano il suo spazio di libertà: dove non deve più fingere di essere “normale”, ma può finalmente esprimersi per ciò che è davvero.

La sua storia ci mostra che anche noi possiamo trovare il nostro “soffitto”, il nostro posto nel mondo, se smettiamo di avere paura di essere diversi. Spesso, le convenzioni sociali ci fanno sentire intrappolati in ruoli prestabiliti, ma la vera libertà arriva quando ci permettiamo di rompere quegli schemi. Esprimere se stessi non è solo un atto di coraggio, ma un passo fondamentale per vivere una vita che ci appartenga davvero.

Riflessioni finali

Essere se stessi dovrebbe essere il nostro stato naturale, eppure sin da piccoli sembra che il mondo voglia suggerire che tutto ciò sia sbagliato. Essere davvero se stessi sembra diventato un atto di coraggio, ma in realtà è l’unico modo genuino e sano di vivere la propria vita. A volte è difficile, perché il mondo sembra volerci “normali”, conformi alle regole. Ma come Imke ci insegna, la vera libertà arriva quando accettiamo chi siamo. Anche se questo significa, qualche volta, camminare sul soffitto.

Autore: Fran Bambust

Illustratore: An Van Dooren

Traduttore: Olga Amagliani

ISBN: 9788896084939

Formato: Copertina rigida, 15 x 21

Età: 8-12 anni

Pagine: 160

diversità e conformismo
La bambina sul soffitto
Il prezzo originale era: 18,50€.Il prezzo attuale è: 17,60€.
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Risparmia -5%! Puoi usufruire della nostra spedizione omaggio e acquistare La bambina sul soffitto e il coraggio di essere se stessi a 18,50€ 17,60€.
Per qualsiasi domanda chiedi a noi.