Cos’è la Saggezza?
15,00€ 14,20€
Un’opera illustrata in rima per aiutare i più piccoli, ma anche gli adulti, ad accedere alla propria saggezza interiore, valida guida per la propria vita e che in ogni istante, se solo sappiamo come ascoltarla, illumina ed indica la cosa giusta da fare.
Splendide illustrazioni e approfondimenti rivolti agli adulti per aiutare i piccoli lettori a esplorare i concetti di saggezza, ascolto e comprensione, accompagnano questo testo che è quasi un dono per fare la differenza nella vita di ogni essere umano.
Descrizione
Che cos’è la saggezza?
Come spiegare la saggezza ai bambini in modo efficace e senza banalizzare?
La saggezza è in ogni singolo essere umano, sia nei grandi che nei più piccoli. Questo semplice concetto, che però rivoluziona il nostro senso comune che vuole si attenda la vecchiaia per diventare saggi, è il messaggio dell’opera.
Cos’è la Saggezza? (e dove la posso trovare?), scritta da Amy Kahofer, insegnante, e da Jack Pransky, specialista nella prevenzione noto a livello internazionale. Già autori del libro Un Pensiero che cos’è (un Pensiero è…Tantissimo).
Rivolto ai bambini, ma anche ai loro genitori, il libro insegna con dolcezza a scoprire come accedere alla saggezza interiore e come renderla la valida guida della propria vita.
Insegnanti, genitori e bambini, possono giocare sulle tematiche affrontate attraverso 10 lezioni-attività scaricabili gratuitamente per una più completa e profonda comprensione dell’esperienza umana.
La saggezza è con noi in ogni istante, se solo sappiamo come ascoltarla
Che la saggezza sia una consapevolezza profonda che non ha bisogno della vecchiaia per essere raggiunta, è un concetto rivoluzionario. Ha bisogno solo dell’ascolto di sé. E in questo i bambini possono diventare i maestri e aiutare con la loro semplicità a far cogliere la verità anche agli adulti, per far brillare e illuminare la vita degli altri ed arrivare a chi è più solo.
Disponibili le schede di lavoro per insegnanti, educatori e genitori, scaricale ora
Scopri anche degli stessi autori: Un pensiero che cos’è?
La crescita personale nei bambini
La autostima è un elemento fondamentale nella crescita personale dei bambini, poiché rappresenta la base su cui costruiscono la fiducia in sé stessi e il coraggio di affrontare le sfide della vita. Integrando la saggezza, intesa come la capacità di comprendere e affrontare le situazioni in modo consapevole, possiamo aiutare i più piccoli a sviluppare un equilibrio emotivo e sociale.
Cosa significa autostima?
L’autostima nei bambini è la percezione che hanno del proprio valore. È influenzata dalle esperienze, dai feedback ricevuti e dal modo in cui si vedono in relazione agli altri. Coltivare un senso positivo di sé è essenziale per favorire la loro sicurezza e motivazione. Ancora più importante è fare in modo che non si fermino nell’accettazione di se. Se coltivano curiosità e voglia di migliorare sempre per raggiungere la versione migliore di loro stessi potranno crescere in ogni istante.
Saggezza nei bambini
La saggezza è la capacità di prendere decisioni ponderate e imparare dalle esperienze. Anche nei bambini, può essere sviluppata attraverso la riflessione sulle proprie emozioni e azioni, aiutandoli a capire come affrontare situazioni complesse con equilibrio e consapevolezza e soprattutto aiutandoli a riconoscere in loro la voce della saggezza.
Come promuovere lo sviluppo personale nei bambini?
1. Consapevolezza di sé
Aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni e a identificare i loro punti di forza li rende più sicuri. La saggezza si manifesta quando imparano a usare questa consapevolezza per navigare tra sfide e successi.
2. Elogiare gli sforzi, non solo i risultati
Premiare il processo piuttosto che il risultato finale è essenziale per costruire una solida autostima. Questo insegna anche ai bambini che la saggezza risiede nell’imparare dagli errori e nel continuare a migliorarsi. Un albo bellissimo a tale proposito che vi consigliamo di recuperare in biblioteca fino a che non verrà ristampato è: Il vaso vuoto
3. Insegnare la resilienza
Affrontare le difficoltà è un’opportunità per sviluppare l’autostima. Attraverso il supporto e l’incoraggiamento, i bambini imparano che ogni ostacolo può essere superato.
4. Esempio personale
Gli adulti sono modelli cruciali. Mostrando una sana autostima nelle proprie decisioni, possiamo ispirare i bambini a fare lo stesso, ecco perchè la collana Tre Principi include tanti testi, saggi e romanzi di crescita personale per gli adulti, senza il loro esempio, per i bambini è difficile restare consapevoli del loro potenziale infinito e della propria saggezza.
5. Storie e attività educative
Utilizzare racconti con protagonisti che mostrano coraggio ed empatia aiuta i bambini a interiorizzare questi valori. Giochi e attività pratiche possono essere usati per rafforzare queste lezioni. In questo albo troverete tantissime domande, spunti di riflessione e 10 schede di attività per lavorare insieme ai bambini su questi temi.
Perché sono importanti questi aspetti?
L’autostima fornisce ai bambini la fiducia per esplorare il mondo e affrontare le sfide, mentre la saggezza li guida nel prendere decisioni consapevoli e nel comprendere l’importanza delle loro scelte. Insieme, queste qualità formano una base solida per un futuro equilibrato e appagante.
Conclusione
Promuovere l’autostima e la saggezza nei bambini non è solo un investimento nel loro benessere presente, ma anche nella loro capacità di diventare adulti resilienti, empatici e consapevoli. Attraverso il sostegno, l’esempio e l’insegnamento, possiamo aiutarli a sviluppare queste competenze essenziali per affrontare la vita con fiducia ed equilibrio.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.