Quando i bambini fanno i capricci non sono capricciosi.
Cosa significa che i bambini fanno i capricci?
Cosa fa di solito un bambino capriccioso? Risponde o reagisce diversamente da come ci aspettiamo o desideriamo.
Molto spesso siamo noi ad etichettarli come “Bambini capricciosi” quando:
- insistono nel chiedere una cosa
- piangono perché non vogliono fare una cosa
- buttano a terra un oggetto per esprimere disappunto
- pestano i piedi per esprimere la loro contrarietà
- rifiutano un cibo
- fanno storie per qualsiasi cosa venga chiesto loro di fare
Avete mai pensato che in realtà stanno esprimendo nella loro personale maniera un’idea o un pensiero che per loro è molto importante? Alle volte siamo noi a percepire come capriccio un comportamento del bambino, quando lui o lei sta solo esprimendo un parere con una modalità diversa dalla nostra, infatti è la sua modalità.
Sue Beever in Bambini Felici Genitori Felici suggerisce di dare una ripulita ai nostri pensieri; alcuni esempi di pensieri poco utili:
- Perché cerca sempre di dare fastidio a sua sorella?
- E’ così maleducata!
- Perché cerca di farmi innervosire?
- Sono preoccupata che non sia “normale”…
- E’ un incubo!
Di fronte a comportamenti indesiderati e circostanze che ci mettono alla prova, ci confondono e ci lasciano perplessi, non c’è da sorprendersi che a volte questo accada, i nostri pensieri negativi possono in realtà rinforzare comportamenti indesiderati: otteniamo di più di quello che non vogliamo.
Capendo che in realtà è il nostro pensiero a vedere il bambino capriccioso e ad etichettarlo in quel modo e vedendo il messaggio che c’è alla base di quel gesto o atteggiamento, abbiamo molte più possibilità di trovare delle soluzioni, di aiutare il nostro bambino ad esprimere il suo desiderio o disappunto in un modo diverso e più utile ad entrambi.
I comportamenti dei bambini visti con l’etichetta Capriccioso o con semplice Ascolto:
Ignorarmi…………………………….Focalizzato, assorto, beatamente inconsapevole.
Fare confusione…………………………………..Imparare nuove abilità, esplorare.
Distrarsi facilmente………………………….Essere curioso, aperto alle esperienze.
Testardo, fissato……………………………………Determinato, tenace.
Ribelle, insistente…………………………….Coglie opportunità, buon negoziatore.
Questo metodo non ti sta suggerendo di accettare o lasciar correre i capricci indesiderati. Ti sta suggerendo di separare quello che pensi dei tuoi figli (il tuo personale pensiero) dalle loro intenzioni. Ti sta invitando a guardare a ciò che c’è di buono e utile per riconoscerlo e permettergli di crescere e di esprimersi in modo piacevole e proficuo per entrambi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.